INTERNAZIONALIZZAZIONE: AGEVOLAZIONI PER LO SVILUPPO DI E-COMMERCE

Negli ultimi mesi sono stati sempre più numerosi gli imprenditori interessati al processo di internazionalizzazione. Tale interesse è stato favorito anche da alcune agevolazioni e tra queste ricordiamo oggi quella relativa allo sviluppo di e-commerce in paesi esteri.

Di cosa si tratta?

L’agevolazione in oggetto si pone l’obiettivo di finanziare lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.

A chi è dedicato?

A tutte le società di capitali che hanno depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

 

Il finanziamento prevede un tasso agevolato delle spese relative a soluzioni da realizzare secondo due modalità alternative:

  1. a) realizzare direttamente la piattaforma informatica finalizzata al commercio elettronico;
  2. b) utilizzare un market place finalizzato al commercio elettronico fornito da soggetti terzi.

 

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

L’importo massimo finanziabile è di € 450.000,00 per la realizzazione di una piattaforma propria e di 300.000,00 euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi.

L’importo minimo finanziabile è di € 25.000,00 in entrambi i casi.

Durata del finanziamento: 4 anni di cui 1 di pre-ammortamento.

È previsto un contributo a fondo perduto del 50% del finanziamento ottenuto.

Rimborso quota restante a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (nel 2020 pari allo 0,065%).

 

In questo scenario Centro Sviluppo Brevetti si pone come partner fondamentale per cogliere al meglio questa agevolazione. Oltre a poter affiancare le aziende nella presentazione delle domande di agevolazione, inclusa la relazione con Sace-Simest (per la richiesta di eventuali integrazioni) e il supporto nella fase di rendicontazione finale, tramite i nostri professionisti possiamo realizzare studi di fattibilità sui mercati esteri di interesse dell’azienda.

 

NOTA IMPORTANTE
Le nuove domande di finanziamento agevolato Simest per favorire l’internazionalizzazione delle imprese (come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 2 aprile 2021) dovranno essere depositate a partire dal prossimo 3 giugno.

Sulla base della nostra esperienza è facile prevedere che i fondi disponibili, in particolare per la parte dei contributi a fondo perduto, saranno esauriti molto velocemente.

 

L’occasione è da cogliere al volo. Scrivici e richiedi un primo colloquio.

Per maggiori informazioni sul processo di internazionalizzazione non perdere questo articolo!