Lo scorso aprile, presso la Lapam di Modena, è stato firmato un contratto di sfruttamento di un brevetto relativo ad una macchina per preparati alimentari, fra un inventore privato e un gruppo di aziende della zona.
La firma dell’accordo ha molteplici significati, tutti di grande importanza.
- Un inventore privato, che da solo non sarebbe mai arrivato al mercato, vedrà la sua invenzione industrializzata e commercializzata, ricavandone, oltre alla soddisfazione personale, anche un meritato ritorno economico.
- Un gruppo di aziende di piccole e medie dimensioni, strutturate e con lavorazioni di alta qualità, cesserà di fare solamente le tradizionali produzioni conto/terzi e andrà sul mercato con un proprio prodotto completo.
- Lapam/Confartigianato, ha svolto un ruolo innovativo molto importante nei confronti di alcune sue aziende associate, perché ha offerto loro – per il tramite di CSB – una concreta opportunità di sviluppo economico.
- Il Centro Sviluppo Brevetti ha assolto con successo al compito per cui è nato, cioè favorire la diffusione delle innovazioni presso le PMI, valorizzando con successo un brevetto altrimenti destinato all’oblio.
La speranza è che questa storia di successo, per fortuna non isolata, trovi parecchi imitatori, in particolare fra gli imprenditori …e non solo lungo la via Emilia!