La maggioranza delle PMI italiane opera sul mercato con la logica del fornitore più che dell’impresa. Talvolta ciò significa che quando i clienti – spesso le grandi aziende – devono fare cassa, i primi a subirne le conseguenze sono proprio i fornitori che devono ridurre i propri margini pur di rimanere competitivi. Si arriva però, prima o poi, ad un limite oltre il quale non si può scendere, con il risultato di perdere il cliente se non, in casi estremi, di dover chiudere bottega. Un’alternativa è quella di unire le proprie forze con altre imprese e ricercare tra le migliaia di brevetti che non arrivano mai al mercato, quelli che potenzialmente possono diventare prodotti appetibili. Attualmente meno del 5% degli oltre mille brevetti depositati mensilmente in Italia, diventa un prodotto disponibile sul mercato. Spesso i brevetti tra cui effettuare una ricerca sarebbero destinati a rimanere buone idee in attesa che qualcuno le sviluppi, mentre nelle mani di reti di PMI potrebbero diventare prodotti di successo, realizzati in proprio con la logica d’impresa. CSB dispone di un proprio database di oltre ottantamila invenzioni e sempre più spesso gruppi di imprenditori adottano la strategia di ricercare, tra queste, le innovazioni che gli consentano di rimanere competitivi e meno vincolati al mercato delle forniture per grandi gruppi industriali.

6 Responses to Innovare attraverso la ricerca di brevetti
  1. SIAMO INTERESSATI A VISIONARE ALCUNI BREVETTI

    • Ho un idea in corso in un settore nautico ammissibile agli aiuti europei . Ho un lettera di intenti con un centro del CNR che si occupera di una parte della ricerca e sviluppo.
      Ho una serie di disegni di massima dei vari stadi dello sviluppo (modello funzionante, dimostratore, prototipo dell’applicazione di ridotte dimensioni , cioé 12 metri) oltre ai disegni del 24 e del 35 metri.
      Ho avviato altri contatti.
      Cerco un imprenditore che voglia differenziare la sua offerta ed al tempo stesso farsi ampia pubblicitá.

    • Che tipo di brevetti? Elettromeccanici? Meccanici? PC/apps?

      • Pressoché di tutti i generi. Più difficile solo su PC/apps perché spesso non vengono brevettati i sw, ma registrati per tutelarne il copyright.

  2. Sono titolare di 6 brevetti di invenzione e di 3 modelli. Ho depositato personalmente le domande con modica spesa ma senza la
    volontà o la necessità di attuarli fisicamente. In pratica li ho resi disponibili a chi volesse sfruttarne l’esclusiva. Uno è stato anche
    dichiarato molto valido alla manifestazione K-IDEA 2008 indetta da KILOMETROROSSO. Nessun imprenditore si è fatto vivo per
    ottenere maggiori informazioni. Io sono quasi ottantenne e agiatamente in pensione per cui non mi sogno di avviare imprese alla
    mia veneranda età. Deduco quindi che le invenzioni in Italia non vengono adeguatamente segnalate per cui anche buone idee
    restano inutilizzate e deduco anche che nessuno è profeta in patria ( Italiana ). All’estero invece le cose sono molto diverse.

    VERGANI UMBERTO

  3. Saveme.

    Un App da applicare allo smartphone, il quale App blocca temporaneamente, dando un segnale acustico intermittente, lo smartphone o telefonino o altro che possa distrarre la persona (chi a piedi o in auto o in bicicletta, chi sta attraversando passaggio a livello), in modo da obbligarla a “guardare dove mette i piedi”.
    Un modo per avere meno o nulla, anche mortali, incidenti.

    Ernesto Antonacci (Antonio Maria Logani)

Comments are closed.


[top]