BANDO ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Di cosa si tratta?
E’ l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
L’agevolazione in oggetto prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Nel dettaglio l’agevolazione copre il 90% dei costi ammissibili in forma di:
- Finanziamento a tasso zero di durata massima di 10 anni
- Contributo a fondo perduto nel limite del 20% o 15% di alcune tipologie di spese a seconda dell’età dell’Impresa.
Importo massimo del piano d’impresa: 3.000.000 €
IMPORTANTE: Il piano d’impresa deve essere concluso in massimo 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro mentre è prevista la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.
Viene invece sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile.
Finalità del Bando
Al bando sono ammissibili:
- programmi promossi nei settori della produzione di beni nell’industria,
- artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli,
- innovazione sociale,
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone,
- commercio di beni e servizi.
Spese ammissibili
Per le imprese costituite da meno di 36 mesi, sono ammissibili le spese sostenute DOPO la presentazione della domanda ovvero dalla data di costituzione della società per le persone fisiche, per un massimo di 1,5 milioni di euro, relative a:
a) Opere murarie e assimilate, comprese opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (per massimo 30% dell’investimento ammissibile);
b) Macchinari, impianti ed attrezzature varie;
c) Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;
d) Acquisto di brevetti o licenze d’uso;
e) Consulenze specialistiche (per max. 5% dell’investimento ammissibile);
f) Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento e oneri connessi alla costituzione della società (per le sole imprese da costituirsi).
Per le imprese costituite da 36-60 mesi sono ammissibili le spese necessarie alle finalità del programma, sostenute dall’impresa DOPO la presentazione della domanda, per un massimo di 3,0 milioni di euro, relative a:
a) Acquisto dell’immobile sede dell’attività (per le sole imprese del turismo e massimo 40% dell’investimento complessivo ammissibile);
b) Opere murarie e assimilate, comprese opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (massimo 30% dell’investimento);
c) Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi, compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy;
d) Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
Beneficiari in target
Possono beneficiare le IMPRESE:
– costituite e iscritte al Registro imprese da non più di 60 mesi alla presentazione della domanda;
– Micro e piccola dimensione e costituite in forma societaria (con meno 50 dipendenti e anche meno di di 10 milioni euro fatturato);
– aventi la compagine societaria composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da soggetti di età compresa tra 18 e 35 anni o da donne di qualunque età.
Possono richiedere l’agevolazione anche le PERSONE FISICHE che intendono costituire un’impresa entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione all’agevolazione e abbiano i requisiti richiesti.
Le imprese devono appartenere ai seguenti settori di attività: Artigianato, Commercio, Costruzioni, Industria, Servizi, Trasporti, Turismo.
Tempistiche
Le domande possono essere presentate sin da subito, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
SERVIZIO OFFERTO DA CENTRO SVILUPPO BREVETTI-CSB
In relazione a questa opportunità noi possiamo supportare le aziende e i professionisti nella preparazione della documentazione richiesta per la presentazione delle domande di agevolazione, inclusa la relazione con Invitalia (per la richiesta di eventuali integrazioni) e possiamo offrire il nostro supporto nella fase di rendicontazione finale.