Brevetti+ 👉 se hai un brevetto da sviluppare questo è il bando a cui partecipare! La misura concede l’80% di contributi a fondo perduto.
Il bando è aperto dal 24 ottobre fino a esaurimento fondi e si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Partecipa al Bando Brevetti+ con il nostro supporto!
CSB è un partner fondamentale per sfruttare al meglio queste agevolazioni perché ha caratteristiche uniche nel panorama italiano. CSB può infatti offrire la totalità dei servizi necessari per sviluppare un’idea brevettata e poi accompagnare la tua azienda all’ottenimento dei contributi a fondo perduto. Tutto questo è possibile perché vantiamo una consolidata esperienza di successo nella gestione dei precedenti bandi Brevetti +.
Noi possiamo offrirti:
– supporto nella preparazione della documentazione amministrativa,
– supporto nella articolazione del programma di sviluppo del singolo brevetto così come richiesto da Invitalia (definendo le attività di cui si chiedono i contributi),
– affiancamento nella relazione con Invitalia e formazione del referente aziendale, finalizzata al buon esito del colloquio con Invitalia,
– supporto nella fase di rendicontazione delle attività svolte e delle eventuali richieste di anticipi o di acconti per Stato Avanzamento Lavori (SAL).
DETTAGLI BANDO BREVETTI+
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano titolari o licenziatari in esclusiva di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”: si intende un rapporto che evidenzi per almeno due requisiti su tre (novità, attività inventiva, applicazione industriale) almeno una rivendicazione positiva;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
COSA OFFRE IL CONTRIBUTO?
Le risorse disponibili sono pari a 20 milioni di euro. È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale (a fondo perduto), nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione sarà pari all’80% dei costi ammissibili, di conseguenza gli investimenti agevolabili possono arrivare fino a 175.000 €.
Sono previste due tipologie di erogazione intermedia dei contributi, da scegliere in alternativa:
1. un’anticipazione, per un importo fino al 30% del contributo concesso – richiedibile anche contestualmente alla firma dell’atto di concessione del contributo – previa presentazione di idonea fideiussione bancaria o polizza assicurativa a favore di Invitalia,
2. uno Stato di Avanzamento Lavori intermedio (SAL) a fronte della fruizione di servizi specialistici il cui valore complessivo generi un’agevolazione compresa tra il 30% ed il 60% del contributo concesso, previa presentazione di una relazione che evidenzi lo stato di
avanzamento delle attività e dei risultati intermedi ottenuti e delle fatture, anche non quietanzate, relative ai servizi acquistati.
INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIATE
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi, distinti per area di servizio e per sotto – servizi:
A) Progettazione, industrializzazione e ingegnerizzazione
i. studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione
materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
ii. progettazione produttiva;
iii. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
iv. realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
v. progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della
domanda di brevetto o del brevetto;
vi. test di produzione;
vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.
B) Organizzazione e sviluppo
i. servizi per la progettazione organizzativa;
ii. organizzazione dei processi produttivi;
iii. servizi di IT Governance;
iv. analisi per la definizione di nuovi mercati geografici e settoriali;
v. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
C) Trasferimento tecnologico
i. predisposizione accordi di segretezza;
ii. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
iii. costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
Per essere agevolati, gli investimenti ammissibili devono essere fatturati dopo la presentazione della domanda e conclusi entro 18 mesi dalla data di concessione formale del contributo.
Per essere approvato, il programma di investimento:
– non può basarsi su un unico servizio;
– deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
– gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto
TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La presentazione delle domande avviene a partire dalle ore 12 di martedì 24 ottobre 2023 e fino ad esaurimento delle risorse (che avverrà quasi sicuramente entro la fine della stessa giornata).
ATTENZIONE: CSB affiancherà solamente le aziende che avranno formalizzato l’offerta di supporto entro e non oltre lunedì 2 ottobre 2023.
Per partecipare al Bando Brevetti+ con il nostro supporto clicca qui!